giovedì 29 luglio 2010

Mercati Storici In Musica




Dal 20 Luglio al 23 Settembre 2010


Quest’anno la rassegna “Mercati Storici in Musica” dura due mesi, ovvero dal 20 luglio al 23 settembre, con una decina di eventi che vedranno protagonista la musica, dalla classica alla canzone napoletana, dal jazz alla musica cubana, generi musicali diversi che saranno arricchiti da brevi interventi storico-architettonici dedicati ai luoghi stessi.

L’Associazione Arte & Mercati ha anche in progetto la realizzazione di una pubblicazione dedicata ai mercati storici fiorentini. Novità di questa seconda edizione, la rassegna si terrà anche al Mercatino di Piazza dei Ciompi con la bella Loggia quattrocenteca del “Pesce” che si aggiunge a quella imponente del “Porcellino”, al Mercato di Sant’Ambrogio e al Mercato Centrale di San Lorenzo, già utilizzati l'anno passato come suggestivi palcoscenici Popolarità… Non a discapito della qualità, però. Questo è l’asse portante di “Mercati
Storici in Musica
”, che intende proporre eventi di alto livello, grazie alla presenza di affermati artisti, ma in una cornice insolita per avvicinarsi a un pubblico eterogeneo. Infine, è fondamentale la voglia di rivalorizzare i mercati storici di Firenze, strutture di grande interesse storico ed architettonico. In alcune grandi città europee (Parigi, Budapest, Valencia) i mercati restano aperti fino a tardi e diventano sempre di più luoghi di frequentazione turistica e cittadina, con la possibilità, oltre a fare la spesa, di sentire musica, ballare, fare sport, recitare… di incontrarsi. Portando bella musica in questi luoghi di tipica fiorentinità e coinvolgendo i commercianti stessi, le serate di “Mercati Storici in Musica” si annunciano come una delle iniziative più fresche ed allettanti di questa torrida estate.

I sostenitori della rassegna sono, ad oggi, la Mukki, la Lazzi-Cap, l’ATAF, la Scaf e la Piaggio, però sono ancora in trattativa accordi con altri enti ed imprese. “Mercati Storici in Musica” ha anche ricevuto il patrocinio del Comune di Firenze, della Provincia di Firenze e della Regione Toscana.

Per il programma completo dell'evento cliccate QUI

giovedì 22 luglio 2010

Splendori del barocco defilato in mostra a Firenze




Dal 24 Luglio al 5 Settembre 2010


Il Palazzo Medici di Firenze ospiterà la mostra Splendori del barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento.

La mostra è dedicata ai capolavori della regione Basilicata ed è promossa dall'Università degli Studi della Basilicata in occasione del XXV anniversario della sua fondazione.

L’evento espositivo intende presentare il consuntivo più aggiornato dell’attività di ricerca promossa negli ultimi anni dall’ateneo lucano in merito al tema del pieno barocco e del rococò sviluppatisi in Basilicata e ai suoi confini.

Si tratta della prima grande rassegna di riscoperta del barocco lucano, nei suoi aspetti della pittura e della scultura lignea.

giovedì 15 luglio 2010

Conoscere il Cielo nel Cinquecento



Fino al 27 agosto 2010


La Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, in collaborazione con il nuovo Museo Galileo, espone al pubblico quattro Sfere Armillari o Teoriche della collezione di strumenti scientifici realizzata dalla famiglia Medici.

Durante la mostra saranno esposti anche alcuni volumi a stampa (cinquecentine) che trattano dell’uso delle Sfere Armillari e che sarà ospitata presso la Tribuna d’Elci, con la possibilità di visitare durante tutto il periodo estivo il Vestibolo e il Salone michelangiolesco.

Le sfere armillari sono la rappresentazione tridimensionale della sfera celeste secondo la visione geocentrica dell’Universo propria del sistema tolemaico: la terra è posta al centro ed intorno ad essa si muovono, con moto uniforme in orbite circolari, la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno e le sfere dei pianeti sono circondate dal cielo delle stelle fisse.

giovedì 8 luglio 2010

Jethro Tull in Concerto



15 Luglio 2010
ore 21.00

I Jethro Tull nascono a Blackpool, in Inghilterra, nel 1967 dal carismatico e versatile Ian Anderson. La loro musica è contraddistinta soprattutto dalla presenza dominante del flauto traverso, suonato dallo stesso Anderson.
Inizialmente con uno stile blues, i Jethro Tull hanno attraversato la storia del rock, passando per vari generi, dal classico al folk rock, dal progressive alla musica etnica, dal jazz all'art rock ed hanno venduto più di 60 milioni di album in tutto il mondo.

Fortezza Da Basso - Firenze
Live On Festival
Ingresso 1° settore euro 30,00 ; Ingresso 2° settore euro 40,00 + d.p.

Diramazioni Festival




Fino ad Ottobre 2010


Torna l'appuntamento con la terza edizione del Festival Diramazioni, al Parco dell'Anconella, festival che animerà le serate dell’Estate Fiorentina.
Dopo il successo dell’anno passato, una nuova edizione ancora più ricca di spettacoli, attività ed eventi, per un festival multidisciplinare nato per far vivere e rivivere una delle aree verdi più accoglienti della città. Un programma che prevede showcase di arte, musica, danza, teatro, cabaret e cinema .
Durante i pomeriggi saranno organizzati laboratori e dimostrazioni a cura delle associazioni e sarà disponibile la consulenza della Farmalibreria.

giovedì 1 luglio 2010

Una Gloria Europea



Fino
all'11 ottobre 2010

Casa Buonarroti a Firenze, ospiterà la mostra Una Gloria Europea dedicata a Pietro da Cortona (1596-1669). Ė presente in mostra una cospicua selezione di dipinti e di disegni pertinenti al periodo fiorentino dell'artista e provenienti da musei italiani e stranieri, tali da illustrare proprio il decennio che vide Firenze aprirsi faticosamente al Barocco, e così avviarsi nella seconda metà del secolo, particolarmente nelle arti plastiche, sulle nuove strade indicate da Roma e destinate a diffondersi in tutta l'Europa.

Luciano Ligabue in Concerto



Il 13 Luglio 2010


Dopo due anni di assenza dal palcoscenico, il mitico Luciano Ligabue tornerà ad essere protagonista nei principali stadi d' Italia. Il 13 Luglio sarà in concerto a Firenze, allo Stadio Artemio Franchi.



Orario concerto : ore 21.00
Dove : Stadio Artemio Franchi di Firenze. Viale Manfredo Fanti, 4

Costo biglietti:
- Tribuna coperta gold numerata: 60 euro (+ diritti di prevendita)
- Tribuna coperta numerata: 50 euro (+ diritti di prevendita)
- Prato posto unico: 36 euro (+ diritti di prevendita)
- Tribuna Maratona non numerata: 30 euro (+ diritti di prevendita)
- Curva fronte palco: 25 euro (+ diritti di prevendita)

Info biglietti & prenotazione : http://www.ticketone.it